Cos’è un Soulslike?
Un Soulslike è un sottogenere dei videogiochi d’azione e di ruolo che trae ispirazione dalla serie “Dark Souls” sviluppata da FromSoftware. Questi giochi sono noti per la loro elevata difficoltà, il combattimento metodico e tattico, e una forte enfasi sull’esplorazione e la scoperta. Alcuni degli elementi chiave che definiscono un Soulslike includono:
- Elevata difficoltà: I giochi Soulslike sono conosciuti per essere estremamente impegnativi, richiedendo al giocatore precisione, pazienza e strategia.
- Combattimento: Il combattimento è generalmente lento e deliberato, richiedendo al giocatore di osservare i movimenti dei nemici, schivare, parare e contrattaccare al momento giusto.
- Esplorazione e level design: I livelli sono spesso intricati, con molteplici percorsi e scorciatoie che il giocatore può sbloccare. Esplorare è essenziale per trovare risorse e scoprire i segreti del mondo di gioco.
- Sistema di progressione: I giocatori raccolgono risorse (spesso sotto forma di “anime” o simili) dai nemici sconfitti e possono usarle per migliorare il loro personaggio. Tuttavia, queste risorse vengono perse se il giocatore muore e deve recuperarle senza morire di nuovo.
- Narrazione ambientale: La storia è spesso raccontata attraverso l’ambiente di gioco, descrizioni di oggetti e dialoghi criptici piuttosto che tramite narrazioni dirette e cinematiche.
Cos’è un Soulsborne?
Il termine Soulsborne si riferisce specificamente ai giochi sviluppati da FromSoftware che appartengono alla serie Souls e a “Bloodborne”. Include quindi:
- Demon’s Souls (2009)
- Dark Souls (2011)
- Dark Souls II (2014)
- Dark Souls III (2016)
- Bloodborne (2015)
Questi giochi condividono molte delle caratteristiche dei Soulslike, ma sono tutti direttamente collegati dall’essere sviluppati dallo stesso studio e spesso condividono elementi di lore e design. Bloodborne, pur avendo uno stile visivo e un’ambientazione gotica diversa dai giochi di Dark Souls, mantiene molte delle meccaniche fondamentali come il combattimento impegnativo, l’esplorazione e la narrazione ambientale.
Differenze tra Soulslike e Soulsborne
La principale differenza tra un Soulslike e un Soulsborne è l’origine e lo sviluppo. Mentre i Soulsborne sono giochi sviluppati esclusivamente da FromSoftware e fanno parte di un “universo” consolidato dalla stessa casa di sviluppo, i Soulslike possono essere prodotti da vari sviluppatori che si ispirano alla formula di FromSoftware.
- Origine: Soulsborne si riferisce esclusivamente ai titoli sviluppati da FromSoftware. Soulslike include qualsiasi gioco che emula la formula dei Soulsborne, indipendentemente dallo sviluppatore.
- Coerenza tematica e stilistica: I Soulsborne tendono a condividere un certo livello di coerenza tematica e stilistica, mentre i Soulslike possono variare notevolmente nell’ambientazione e nel design artistico, pur mantenendo le meccaniche di base.
- Innovazione e differenziazione: I Soulslike possono sperimentare di più con la formula originale, introducendo nuove meccaniche o variando il gameplay, mentre i Soulsborne mantengono una struttura più riconoscibile e consolidata.
Perché alcuni giochi come Sekiro non fanno parte di nessuno dei due generi?
“Sekiro: Shadows Die Twice” (2019), anch’esso sviluppato da FromSoftware, è spesso escluso sia dalla categoria Soulslike che da quella Soulsborne per diverse ragioni:
- Meccaniche di gioco distinte: Sekiro ha un sistema di combattimento significativamente diverso, focalizzato su parate, deflessioni e posture, piuttosto che su schivate e gestione della stamina come nei Soulsborne.
- Progressione del personaggio: La progressione in Sekiro è meno basata su livelli e statistiche, e più focalizzata sul miglioramento delle abilità e sull’acquisizione di nuove tecniche di combattimento.
- Narrazione più lineare: Sekiro presenta una narrazione più lineare e diretta rispetto alla narrazione ambientale e frammentata tipica dei Soulsborne.
- Struttura dei livelli: Sebbene ci siano ancora elementi di esplorazione, i livelli in Sekiro sono più lineari e meno intrinsecamente interconnessi rispetto ai giochi Soulsborne.
Perchè Elden Ring viene considerato un Soulslike e non un Soulsborne:
1. Sviluppatore: Elden Ring, pur essendo stato creato da FromSoftware, il team dietro i Soulsborne, è stato diretto da Hidetaka Miyazaki in collaborazione con George R.R. Martin, autore de “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco”. Questa collaborazione ha portato a un’esperienza di gioco con alcune differenze significative rispetto ai titoli precedenti di FromSoftware.
2. Mondo aperto: Elden Ring è caratterizzato da un vasto mondo aperto da esplorare liberamente, un elemento assente nei Soulsborne che presentavano invece aree interconnesse ma più compatte. Questa scelta di design ha influenzato il ritmo di gioco e il modo in cui i giocatori affrontano le sfide.
3. Sistema di combattimento: Il combattimento di Elden Ring mantiene la profondità e la sfida tipici dei Soulsborne, ma introduce nuove meccaniche come il combattimento a cavallo e la possibilità di utilizzare abilità speciali legate a oggetti consumabili. Queste novità ampliano le opzioni tattiche a disposizione del giocatore.
4. Progressione del personaggio: Il sistema di progressione del personaggio in Elden Ring è più flessibile rispetto ai Soulsborne. I giocatori possono scegliere liberamente come investire i punti esperienza e sperimentare diverse build e stili di gioco.
5. Narrazione: La narrazione di Elden Ring è più frammentaria e allusiva rispetto ai Soulsborne, che presentavano invece una storia più lineare con personaggi e eventi ben definiti. Questo approccio narrativo lascia maggiore spazio all’interpretazione del giocatore e contribuisce all’atmosfera misteriosa e affascinante del gioco.
6. Accessibilità: Elden Ring include alcune funzionalità che lo rendono più accessibile rispetto ai Soulsborne, come la possibilità di evocare alleati controllati dall’IA per aiutarci in combattimento e un sistema di checkpoint più generoso.
In definitiva, Elden Ring si distingue dai Soulsborne per essere un’evoluzione del genere, pur mantenendone le caratteristiche fondamentali. La sua vastità, la sua profondità e la sua libertà di approccio lo rendono un’esperienza di gioco unica e indimenticabile, che ha conquistato il cuore di milioni di giocatori in tutto il mondo.
“Soulslike” e “Soulsborne”: due generi simili ma diversi
In sintesi, mentre i Soulsborne rappresentano una serie specifica di giochi sviluppati da FromSoftware con una coerenza tematica e stilistica, i Soulslike sono un genere più ampio di giochi che prendono ispirazione da questi titoli, mantenendo molte delle loro meccaniche fondamentali ma con maggiore libertà creativa.